Il CORE è la parte centrale del nostro corpo che collega gli arti inferiori al tronco. Quella zona che le persone tanto amano lavorare per raggiungere l’addome piatto e definito per l’imminente arrivo dell’estate estate. Esso è composto dai muscoli addominali appunto ( retto dell’addome, trasverso, obliquo interno, obliquo esterno), i muscoli della zona lombare (quadrato dei lombi, erettori spinali) e i muscoli del pavimento pelvico.
Una particolare importanza va data al pavimento pelvico che troppo spesso viene tralasciato durante gli allenamenti. Nel corso dell’evoluzione, l’uomo è passato dalla posizione orizzontale in quadrupedia a quella eretta. Una volta le funzioni dei muscoli del pavimento pelvico era quelle solamente adibite all’espulsione delle scorie ed erano muscoli sinergici nel parto. Con il passaggio alla posizione eretta il pavimento pelvico ha assunto anche la funzione di base di sostegno per gli organi interni. Soprattutto nelle donne, un’ipotonia dei muscoli pelvici può causare l’incontinenza e prolasso dell’utero. Per questo motivo bisogna tener conto di questi muscoli.
I muscoli della fascia addominale hanno tre funzioni:
-
Stabilizzatori: Contengono e stabilizzano i visceri con una contrazione isometrica che fissa il bacino in posizione anatomica.
-
Motori: creano il movimento di flessione, flessione laterale e rotazione del tronco.
-
Meccanismi respiratori: I muscoli della fascia addominale contribuiscono all’espirazione e soprattutto in quella forzata.Una cintura addominale tonica comporta:– Minori sollecitazioni a carico del rachide.– Maggiore forza del core– Diminuzione delle algie del rachide, grazie ad un’incrementata funzione stabilizzatrice.– Migliore sinergia tra gli arti inferiori e quelli superiori– Un addome piatto da sfoggiare durante le sfilate lungo il mare.