• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Amati Palestra - Palestra Frascati

  • Home
  • Cosa Facciamo
  • News
  • Franchising
  • Contattaci

Falsi Miti delle Donne in Palestra

Home > News > Falsi Miti delle Donne in Palestra
La prima cosa che una donna pensa non appena si iscrive in palestra è: NON VOGLIO SOLLEVARE CARICHI PESANTI, HO PAURA DI DIVENTARE SCHWARZENEGGER! Come se il muscolo crescesse non appena la loro mano sfiori un manubrio vicino o superiore ai 2 kg.
L’importanza di un corpo femminile allenato è un concetto che risale all’antichità, quando già nel VI secolo a.C. Si svolgevano le Eraclee, i primi giochi olimpici femminili (eppure non mi sembra di scorgere delle statue delle figure femminili piene di bicipiti e quadricipiti a far scoppiare le tuniche) In quei anni si sosteneva che per avere dei guerrieri forti e adatti alle battaglie bisognava partire dalle madri.
Purtroppo nel mondo moderno il concetto di allenamento per il genere femminile è cambiato, ritenendo la donna, in maniera sbagliata, il sesso debole. Da qui parte il concetto di un allenamento senza o con piccoli pesi, con la paura di aumentare troppo l’ipertrofia muscolare e perdere le forme femminili assumendo delle sembianze di un energumeno con la mandibola squadrata. Questa è però una paura infondata. Per un’ipertrofia significativa c’è bisogno di un percorso di allenamento specifico.
Il corpo di una donna ha una percentuale di massa muscolare inferiore di circa 11% rispetto a quella maschile. Perciò un allenamento con i pesi nella donna può indurre un aumento di forza, senza una marcata ipertrofia.
In più nella donna manca un corredo ormonale atto ad indurre una risposta ipertrofica paragonabile all’uomo. I livelli inferiori di testosterone giustificano gran parte di questa differenza.
Per tutti questi motivi, diventare “grossa” per una donna è un processo di allenamento moto più complesso rispetto all’uomo. L’allenamento di forza con i pesi dovrebbe essere sempre compreso in un programma di allenamento ben strutturato per entrambi i sessi.

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Diabete
  • Addominali (2^ parte)
  • Addominali (1^ parte)
  • La Respirazione (2^ parte)
  • La Respirazione (1^ parte)
  • Consigli per dormire meglio
  • Falsi Miti delle Donne in Palestra
  • Il Core
  • Allenamento per Dimagrimento Tor Vergata
  • Esercizi per Dimagrire Tor Vergata

Footer

Menù

  • Mappa del Sito
  • Privacy

Ultimi articoli

  • Diabete
  • Addominali (2^ parte)
  • Addominali (1^ parte)
  • La Respirazione (2^ parte)
  • La Respirazione (1^ parte)

Copyright © 2023 | Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication